Categoria Estero

Qual è la differenza tra piante grasse, cactus e piante succulente?

piante grasse piante succulente.jpg

Iniziamo col dire che il termine “piante grasse” è un’espressione informale e non riconosciuta in botanica. Usato per indicare piante cicciottelle e spinose, è un nome generico che, etimologicamente, è anche impreciso, poiché queste piante sono ricche d’acqua, non di grasso. Forse l’uso di questo termine è stato influenzato dalla parola “succulente”, spesso associata all’idea...

Mirtillo cactus: come prendersi cura del cactus candela

myrtillocactus 1.jpg

Il Myrtillocactus geometrizans, anche noto come cactus blu mirto, mirtillo cactus e cactus candela, è una pianta cactacea (che appartiene alla famiglia delle Cactaceae) molto diffusa ed apprezzata per via del suo colore particolare, tendente al bluastro. Pianta succulenta, o grassa che dir si voglia, il myrtillocactus geometrizans ha dimensioni variabili, che dipendono dal tipo...

Carnevale Ladino, la suggestiva tradizione della Val di Fassa per dire addio all’inverno. È uno dei Carnevali più antichi dell’arco alpino

carnevale ladino.jpg

Ogni anno in Val di Fassa, valle delle Dolomiti situata nel Trentino nord-orientale, si rinnova un appuntamento imperdibile, il Carnevale Ladino, festa di antiche origini che celebra la fine dell’inverno in modo decisamente originale. Il “Bufòn”, il “Lachè” e i “Marascons” sono i principali protagonisti della tradizione, sebbene ai cortei prendano parte anche altre maschere....

Spettacolare dipinto di Klimt considerato perduto ricompare dopo quasi 100 anni

Klimt.jpg

I dipinti di Gustav Klimt, iconico pittore viennese, sono capolavori senza tempo. Conosciamo sicuramente tutti Il bacio, Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch–Bauer, ma in pochi hanno sentito parlare forse del Ritratto di Fräulein Lieser, una delle sue ultime opere ritenuta perduta. Ora però il volto di Fräulein Lieser è riapparso, dopo quasi 100 anni. A darne notizia...