Categoria Estero

Cartelli contro la shrinkflation nei supermercati: Unilever trascina in tribunale Intermarché

intermarche cartelli.jpg

Avevano affisso tra le corsie dei supermercati cartelli del tipo “Avant, Magnum ça voulait dire grand”, “Prima, Magnum significava grande” o “Knorr, mi piacevi”, per contestare contro la dilagante shrinkflation e segnalare ai consumatori la sgrammatura (la riduzione del peso a parità di prezzo) di alcuni prodotti marchiati Findus, Knorr, Magnum e Carte d’Or. Ma...

Stop immediato a plastica monouso e polistirolo: lo Stato nigeriano di Lagos tenta di ridurre così i rifiuti che soffocano la regione

divieto plastica monouso.jpg

Importante svolta per l’ambiente in Nigeria: lo Stato di Lagos, che conta circa 16 milioni di abitanti, ha annunciato la messa al bando della plastica monouso e del polistirolo. L’obiettivo principale è ridurre drasticamente l’inquinamento provocato da questi materiali, la cui diffusione è ormai fuori controllo. Secondo l’Onu, infatti, ogni anno tra i 19 e...

Il video della mamma che abbandona il suo neonato ad Aprilia, diffuso dai TG, è la morte dell’etica del giornalismo

intervento neonato.jpg

Firmiamo moduli su moduli sulla privacy, nella consapevolezza che ciò che riguarda la nostra persona non debba essere spiattellato ai quattro venti. Giusto? Probabile, ma sembra che sia solo un concetto teorico relegato al rispetto talvolta maniacale (basta firmare una serie infinita di carte) di una Legge, nulla di più. Perché poi non ci vuole...

“Un fiume di spazzatura”: ecco cosa succede nel cuore della produzione della moda fast fashion

Bangladesh fiume.jpg

Un video inquietante sull’inquinamento tessile in Bangladesh ha scioccato gli utenti sui social, diventando ben presto virale. Nel filmato vediamo l’autore @davud mentre cammina per strada in una città non precisata in Bangladesh, con la didascalia: Fiume di spazzatura in Bangladesh, da dove provengono i vostri vestiti. Si vedono tessuti dismessi e plastica multicolore ammassati...

Differenziare i rifiuti con l’IA: i cestini intelligenti creati da questa giovane start up italina rivoluzionano la “monnezza”

Hoooly.jpg

Pensate a un bidone della spazzatura che non si limita a contenere i rifiuti, ma ha anche la capacità di riconoscerli, separarli e interagire con voi. Questo non appartiene a un universo cinematografico di fantasia, ma è effettivamente possibile con prodotti come Hoooly, una svolta nel settore della gestione dei rifiuti, grazie all’innovativa tecnologia sviluppata...