Categoria Ambiente

Antico e raro cimitero altomedievale portato alla luce nei terreni di un castello del Galles

cimitero Galles.jpg

Interessantissima scoperta nel Galles, dove un team di archeologi dell’Università di Cardiff si è imbattuto in un antico cimitero nei terreni del castello di Fonmon, fortificazione del 1180 d.C. A renderlo noto è l’ateneo inglese in un recente comunicato stampa. Le indagini avviate nel corso dell’estate 2021 avevano segnalato la presenza di un sito archeologico,...

Sugli scaffali di questi supermercati italiani non troverai più la Pepsi (e si tratta di una protesta)

allerta bibite.jpg

In un tempo in cui siamo già alle prese con un aumento costante dei prezzi in qualunque settore e con una ormai cronica riduzione delle dimensioni delle confezioni e del peso del contenuto di qualsiasi genere di prodotto acquistiamo (il famigerato shrinkflation“), la catena di supermercati francese Carrefour prende una posizione e dichiara guerra alle...

La ricerca degli elementi superpesanti e l’isola di stabilità

rtist conception of a solar system montage of the eight planets a comet and an asteroid m.jpg

Gli scienziati stanno cercando di scoprire nuovi elementi superpesanti e l'isola di stabilità, dove la forza nucleare bilancia la repulsione elettromagnetica. Gli asteroidi potrebbero contenere questi elementi, e le missioni spaziali stanno cercando di mapparli e raccogliere campioni.
L'articolo La ricerca degli elementi superpesanti e l’isola di stabilità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Tatahouine: La città dei meteoriti e il legame con Star Wars

tatahouine meteorite fragment m.jpg

Scopri come la città di Tatahouine in Tunisia è diventata famosa per i suoi frammenti di meteorite e il suo ruolo nei film di Star Wars. Un recente studio rivela l'origine di queste meteoriti e il loro contributo alla comprensione del Sistema Solare primordiale.
L'articolo Tatahouine: La città dei meteoriti e il legame con Star Wars sembra essere il primo su Scienze Notizie.

“Amante Terra” e non più “Madre Terra”, davvero gli ecosessuali fanno l’amore con il Pianeta?

ecosex.jpg

C’è l’ecoansia, l’ecomafia e pure l’ecomostro e poi ci sono parole più dolci, melliflue e carezzevoli come “ecosessualità”. Tutte hanno come prefisso quel termine magico che deriva dal greco: la nostra casa, l’ambiente che ci circonda. Il Pianeta. Se tutto è dunque facilmente intuibile, allora ecosessualità sarà “fare l’amore col Pianeta”? In un certo senso...

La gravità: la forza che ci tiene incollati alla Terra

illustration of earth and the moon on a green neon grid simulating a gravity well m.jpg

La gravità è la forza che fa sì che gli oggetti con massa o energia si attraggano reciprocamente. Albert Einstein ha spiegato che la gravità è la curvatura dello spaziotempo causata dagli oggetti massicci. Questo articolo esplora il concetto di gravità e la sua relazione con lo spaziotempo.
L'articolo La gravità: la forza che ci tiene incollati alla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.