
Il mistero della galassia inspiegabilmente densa trovata in un anello di Einstein
L’anno scorso il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia inspiegabilmente densa all’interno di un “anello di Einstein”. Ora, i ricercatori pensano di poter spiegare questo enigma cosmico. Nel campo di una delle indagini su vasta area del JWST, COSMOS-Web, è stato scoperto un anello di Einstein attorno a una galassia compatta e distante. […]
L'articolo Il mistero della galassia inspiegabilmente densa trovata in un anello di Einstein sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’anno scorso il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia inspiegabilmente densa all’interno di un “anello di Einstein”. Ora, i ricercatori pensano di poter spiegare questo enigma cosmico. Nel campo di una delle indagini su vasta area del JWST, COSMOS-Web, è stato scoperto un anello di Einstein attorno a una galassia compatta e distante. Risulta essere la lente gravitazionale più distante mai scoperta, di pochi miliardi di anni luce.
I ricercatori potrebbero aver risolto il mistero del perché una galassia distante circondata da un “anello di Einstein” stranamente perfetto è più densa di quanto dovrebbe essere: la galassia, scoperta dal telescopio spaziale James Webb ( JWST ), viene compressa da un massiccio alone di materia oscura. Gli anelli di Einstein, previsti per la prima volta dalla teoria della relatività di Albert Einstein , sono aloni luminosi creati da un fenomeno chiamato lente gravitazionale, che si verifica quando la luce proveniente da un oggetto distante viene deformata attorno a un “oggetto in primo piano” situato direttamente tra l’oggetto distante e l’osservatore. La luce sembra piegata dalla gravità . Ma in
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




