
Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove
Sembra che il James Webb Telescope abbia rivelato nuovi misteri sulle lune di Giove. Nuovi studi mostrano che il telescopio ha rilevato perossido di idrogeno su Ganimede e fumo carico di zolfo su Io, un altro satellite naturale di Giove. Entrambi sono formati dall’influenza del pianeta. I risultati sono il risultato del programma Early Release […]
L'articolo Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Sembra che il James Webb Telescope abbia rivelato nuovi misteri sulle lune di Giove. Nuovi studi mostrano che il telescopio ha rilevato perossido di idrogeno su Ganimede e fumo carico di zolfo su Io, un altro satellite naturale di Giove. Entrambi sono formati dall’influenza del pianeta. I risultati sono il risultato del programma Early Release Science, che ha rivelato ai ricercatori le tipiche firme di assorbimento delle molecole di perossido di idrogeno sulla luna Ganimede. Su Io, sono state trovate eruzioni vulcaniche nella regione di Kanehekili Fluctus. Entrambe le scoperte appaiono sulle mappe sottostanti. L’assorbimento di luce causato dal perossido di idrogeno appare ai poli di Ganimede, mentre i brillamenti sono nella zona centrale e destra di Io. Lo spettrometro del telescopio ha rivelato che il perossido di idrogeno, presente nelle regioni polari di Ganimede, sta assorbendo luce. Il processo è il risultato di particelle caricate elettricamente vicino a Giove e alla luna che si scontrano con la copertura ghiacciata della luna. Secondo gli autori, il composto è formato da interazioni tra particelle e ghiaccio, provocando la radiolisi. Il processo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER